Area Società di Vendita
Accesso al portale PrealpiGas
Benvenuto venditore cliccando qui puoi accedere nell’area a te dedicata
Le comunicazioni previste dall’ Art. 4.4 della delibera AEEGSI 670/2017 sono da inviare a : protocollo@pec.prealpigas.it
Gas trasportato
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
Tariffe di Distribuzione
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DA Gennaio 2021
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DA Ottobre 2020
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DA Luglio 2020
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DA Aprile 2020
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DA Gennaio 2020
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DA Ottobre 2019
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DA Aprile 2019
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DA Gennaio 2019
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DA Luglio 2018
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DA Gennaio 2018
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DA Ottobre 2017
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DA Luglio 2017
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DA Aprile – Giugno 2017
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DA Gennaio 2017
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DA Ottobre 2016
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DA Luglio 2016
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DA Aprile 2016-Giugno 2016
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DA Gen-Marz 2016
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DAL Lug-Dic 2015
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DAL Apr-Giu 2015
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DAL Gen-Mar 2015
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DAL Ott-Dic 2014
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DAL mar-luglio2014
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DAL Gen-Mar 2014
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DAL ott-dic.2013
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DAL lugl-ott.2013
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DAL febbraio 2013
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DAL 01.01.2013
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DAL 01.07.2012
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DAL 01.10.2012
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DAL 01-04-2012
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DAL 01-01-2012 AL 31-03-2012
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DAL 01-10-2011 AL 31-12-2011
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DAL 01-07-2011 AL 30-09-2011
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DAL 01-01-2011 AL 30-06-2011
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DAL 01-10-2010 AL 31-12-2010
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DAL 01-07-2010 AL 30-09-2010
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DAL 01-01-2010 AL 30-06-2010
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DAL 01-10-2009 AL 31-12-2009
PREALPI GAS – TARIFFE DI DISTRIBUZIONE VALIDE DAL 01-07-2009 AL 30-09-2009
Profili e categorie uso
PROFILI DI PRELIEVO E RELATIVE CATEGORIE D’USO DEL GAS
A partire dall’anno termico 2007 – 2008, come stabilito dalla deliberazione 138/04 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, così come modificata dalla deliberazione 17/07, le imprese di distribuzione utilizzano profili di prelievo standard associati a categorie d’uso del gas, sulla base di una metodologia unica definita a livello nazionale dell’Autorità stessa.
Ai sensi dell’art.7, comma 2, della citata deliberazione 138/04, si segnala che Prealpi Gas S.r.l. non ha definito e non utilizza alcun profilo di prelievo standard aggiuntivo rispetto a quelli definiti dall’Autorità.
Si riportano nel seguito le tabelle numeriche dei profili standard e categorie d’uso come definite dall’Autorità con la deliberazione 17/07.
Tabella Profili Standard Anno Termico 2014-2015
Tabella Profili Standard Anno Termico 2015-2016
Tabella Profili Standard Anno Termico 2016-2017
Tabella Profili Standard Anno Termico 2017-2018
Tabella Profili Standard Anno Termico 2018-2019
Tabella Profili Standard Anno Termico 2019-2020
Accesso alla rete di distribuzione
Regolamento tecnico
RTD Regolamento Tecnico per l’ Attività di Distribuzione Gas Naturale.pdf
ACCESSO ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE
Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 164/2000 (Decreto Letta) è stata assicurata, a tutti i soggetti aventi diritto, libertà di accesso al sistema di distribuzione gas.
A tal fine le imprese di distribuzione hanno l’obbligo di permettere l’accesso alle reti a coloro che ne facciano richiesta, nel rispetto delle condizioni di accesso e di interconnessione sancite dal decreto medesimo e dalle deliberazioni emanate dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas.
Con la deliberazione 29 luglio 2004, n. 138/04, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha definito i criteri di “Adozione di garanzie per il libero accesso al servizio di distribuzione del gas naturale e di norme per la predisposizione dei codici di rete”.
Con la deliberazione 6 giugno 2006, n. 108/06, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha approvato il Codice di rete tipo per la distribuzione del gas naturale e aggiornato la deliberazione n. 138/04 recante criteri di libero accesso alle reti di distribuzione locali.
Prealpi Gas S.r.l. ha adottato il Codice di rete tipo per la distribuzione del gas naturale al fine di offrire in maniera neutrale e non discriminante il servizio di distribuzione a tutti i soggetti aventi diritto.
Le società di vendita potranno accedere ai dati di base per la formulazione di proposte commerciali inerenti la fornitura di gas naturale previa richiesta di accreditamento da inoltrare all’indirizzo protocollo@pec.prealpigas.it
In accordo con quanto previsto dal Codice di rete tipo si riportano di seguito i recapiti di posta, e-mail e fax predisposti da Prealpi Gas S.r.l. per la gestione delle interazioni con i soggetti aventi diritto (richieste, comunicazioni ecc.)
Prealpi Gas S.r.l.
Sede Legale: Via M. Polo, 12 – 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel.: 0331-304553
Fax: 0331-320682
Sede Secondaria: Via A. Aleardi, 70 – 21013 Gallarate (VA)
Tel.: 0331-304553
Fax: 0331-320682
Rete di Busto Arsizio e Gallarate per accesso alla rete di distribuzione:
E-mail: protocollo@pec.prealpigas.it
Codice di Rete
Descrizione impianti
DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE
L’erogazione del servizio di Vettoriamento, oggetto del Codice di Rete, è prestata da Prealpi Gas S.r.l. sulla propria rete di distribuzione locale.
La rete gestita da Prealpi Gas S.r.l. si estende su tutto il territorio dei Comuni di Busto Arsizio e Gallarate.
RETE DI BUSTO ARSIZIO
La rete di distribuzione, alimentata da n. 4 cabine REMI, è totalmente interconnessa e la sua estensione è del tipo magliato, ed è costituita interamente da tubazioni in acciaio di vario diametro (DN 40 ÷ 300).
La società dispone di un moderno sistema di telecontrollo delle cabine REMI, che consente il monitoraggio delle condizioni di erogazione, l’idoneità delle pressioni e delle temperature e dell’odorizzazione. La distribuzione delle pressioni di rete è simulata da specifico software, il quale, in caso di richieste di particolare entità, può verificare l’impatto e conseguentemente confermarne o meno l’allacciabilità.
Le informazioni caratterizzanti l’impianto di distribuzione di Busto Arsizio gestito da Prealpi Gas S.r.l. sono contenute in idonea documentazione che è resa disponibile presso la sede di Via M. Polo, 12 – Busto Arsizio.
La rete di distribuzione locale è composta da circa 349 Km. di rete, di cui circa 279 in bassa pressione.
Il gas naturale arriva dai metanodotti SNAM e transita attraverso 4 cabine di ricezione metano di 1° salto (REMI) di proprietà dell’Azienda. In corrispondenza di tali cabine viene realizzata una ulteriore riduzione della pressione (2° salto) per l’alimentazione della rete in media pressione, ed in alcune anche l’ulteriore riduzione della pressione per l’alimentazione della rete di bassa pressione (20 mbar- 7^ specie).
Successivamente, attraverso oltre 30 cabine di riduzione denominate “di 3° salto” o “GRF”, generalmente realizzate in armadi metallici, il gas viene immesso nella rete di distribuzione a bassa pressione (20 mbar) sino a raggiungere direttamente i punti di erogazione che, tramite l’installazione di opportuni misuratori, alimentano i punti di Riconsegna. In taluni casi i punti di erogazione vengono serviti direttamente attraverso la rete in Media Pressione, mediante l’installazione di gruppi di riduzione dedicati. In questo caso la pressione di erogazione sarà di 200 mbar se servita da rete di M.P. alimentata a 0.5 bar ( 6^ specie), e 1 bar se servita da rete di M.P. alimentata a 5 bar (5^ specie).
Le 4 cabine REMI , Punti di Consegna fisici della rete di distribuzione locale, indicate al paragrafo precedente, sono così identificate:
Cabina di primo salto n° 1 Via Marco Polo cod. Remi 34345101
Cabina di primo salto n° 2 Via Della Vite cod. Remi 34345102
Cabina di primo salto n° 3 Via Delle Brughiere cod. Remi 34345103
Cabina di primo salto n° 4 Via Per Bienate cod. Remi 34345104
Le 4 cabine Remi sono collegate fra di loro da una rete interconnessa e pertanto, ai fini del Vettoriamento, costituiscono un unico Punto di Consegna Virtuale identificato univocamente dal Trasportatore e dal Distributore con il CODICE REMI 34345100 (City Gate).
POTERE CALORIFICO SUPERIORE CONVENZIONALE PER IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE
ai sensi dell’art. 22.4 della deliberazione ARERA ARG/gas 105/09
RIFERITO ALL’ANNO 2009
Impianto di DistribuzioneDenominazione ImpiantoPotere Calorifico Convenzionale
34345100BUSTO ARSIZIO0,038762 GJ/Stmc
Impianto di DistribuzioneCodice Identificativo del Punto di Riconsegna Snam Rete Gas
Denominazione ImpiantoDenominazione dell’Impianto
Potere Calorifico ConvenzionalePotere calorifico superiore convenzionale (P) annuale riferito all’impianto di distribuzione
Le cabine REMI rappresentano i punti di consegna del gas naturale da parte della Soc. di Trasporto (Snam Rete gas) alla Società di Distribuzione. Sono quindi i punti fisici di uscita dalla rete di trasporto nazionale e di entrata nella rete di distribuzione locale.
Le attività svolte in questi impianti possono essere così suddivise:
Processo di filtrazione del gas;
Processo di preriscaldo del gas;
Processo di riduzione della pressione del gas;
Processo di misura del gas;
Processo di odorizzazione del gas.
La gestione di questi processi comprende operazioni sostanzialmente riconducibili alle seguenti tipologie:
operazioni di conduzione programmata;
operazioni di manutenzione ordinaria programmata;
operazioni di manutenzione straordinaria.
Tutte queste tipologie sono strutturate nell’ambito delle procedure del Sistema Qualità UNI EN ISO 9001:2000 e Sicurezza OHSAS 18001:1999 Aziendale.
Ogni stazione REMI è dotata di una catena di misura cosiddetta “fiscale” del gas, che è completamente informatizzato: i segnali (4-20 mA) dei trasduttori arrivano al calcolatore che elabora, in tempo reale i dati e fornisce la portata istantanea in transito nella stazione.
La legge 1083/71 pone in capo al Distributore la responsabilità e l’onere della corretta odorizzazione del gas naturale distribuito. Ogni stazione REMI è dotata di un doppio impianto di odorizzazione: uno ad iniezione e l’altro a lambimento.
La qualità del gas distribuito sarà quello risultante dalla rilevazione periodica dei parametri di controllo di qualità effettuati dal Trasportatore.
Riferimenti normativi e legislativi
Legge 1083/dicembre 1971 “ Norme per la sicurezza dell’impiego del gas combustibile”
D.M. 24/11/1984 “Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione, l’accumulo e l’utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8.”
Norma UNI-CIG 9167/aprile 1998 “Impianti di ricezione e prima riduzione del gas naturale. Progettazione, costruzione e collaudo”.
Norma UNI-CIG 9571/maggio 1990 “Impianti di ricezione e prima riduzione del gas naturale. Conduzione e manutenzione”.
Norma UNI-CIG 10619/luglio 1997 “ Impianti di riduzione e misurazione del gas naturale funzionanti con pressione a monte massima di 12 bar per utilizzo industriale e assimilabile e per utilizzo civile con pressione a valle compresa tra 0,04 e 0,5 bar. Progettazione, costruzione, installazione e collaudo”.
Norma UNI-CIG 10702/giugno 1998 “Impianti di riduzione della pressione del gas funzionanti con pressione a monte compresa tra 0,04 e 12 bar. Conduzione e manutenzione”.
Norma UNI-CIG 9165/1987 Reti di distribuzione gas con pressione = 5 bar.
Norma UNI-CIG 9860/1998 Impianti di derivazione di utenza.
Norma UNI-CIG 9036/2001 Posa contatori.
L’accesso al servizio di vettoriamento sulla rete di distribuzione di Busto Arsizio è consentito in maniera imparziale ed a parità di condizioni a tutti i soggetti, persone fisiche o giuridiche, che soddisfino i requisiti esposti nei successivi paragrafi.
RETE DI GALLARATE
La rete gas primaria aziendale è alimentata ad alta pressione dalla rete dei metanodotti SNAM attraverso due punti di consegna nel Comune di Gallarate.
Ad ognuno dei punti di consegna corrisponde una cabina cosiddetta “di primo salto” in cui avviene la riduzione della pressione del gas dal valore di consegna della SNAM ad un valore di 3 bar e che alimenta la rete di trasporto a media pressione (lunga circa 34 Km).
Questa è costituita da dorsali a media pressione sulle quali sono posizionate circa 25 cabine di riduzione di pressione (40 tendendo conto anche dei GRI – “riduttori industriali”) dalle quali si diramano tubazioni a bassa pressione a servizio dell’utenza (per circa 200 Km); alcun utenze sono allacciate direttamente sulla rete a media pressione.
Gli impianti e la rete vengono controllati mediante un sistema di telecontrollo, con centrale operativa ubicata nella sede di Via Aleardi, 70 – Gallarate e periferiche collocate presso gli impianti; tramite questo sistema vengono trasmessi i dati relativi a pressione del gas, temperature del gas ed esterne, intervento dei sistemi di blocco, apertura delle porte degli impianti, ecc.
Le informazioni caratterizzanti l’impianto di distribuzione di Gallarate gestito da Prealpi Gas S.r.l. sono contenute in idonea documentazione che è resa disponibile presso la sede di Via Aleardi, 70 – Gallarate.
Le 2 cabine REMI, Punti di Consegna fisici della rete di distribuzione locale, indicate al paragrafo precedente, sono così identificate:
Cabina di primo salto n° 1 Via Filzi cod. Remi 34349501
Cabina di primo salto n° 2 Via per Besnate cod. Remi 34349502
Le 2 cabine Remi sono collegate fra di loro da una rete interconnessa e pertanto, ai fini del Vettoriamento, costituiscono un unico Punto di Consegna Virtuale identificato univocamente dal Trasportatore e dal Distributore con il CODICE REMI 34349500 (City Gate).
POTERE CALORIFICO SUPERIORE CONVENZIONALE PER IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE
ai sensi dell’art. 22.4 della deliberazione ARERA ARG/gas 105/09
RIFERITO ALL’ANNO 2009
Impianto di DistribuzioneDenominazione ImpiantoPotere Calorifico Convenzionale
34349500GALLARATE0,038719 GJ/Stmc
Impianto di DistribuzioneCodice Identificativo del Punto di Riconsegna Snam Rete Gas
Denominazione ImpiantoDenominazione dell’Impianto
Potere Calorifico ConvenzionalePotere calorifico superiore convenzionale (P) annuale riferito all’impianto di distribuzione
Le cabine REMI rappresentano i punti di consegna del gas naturale da parte della Soc. di Trasporto (Snam Rete gas) alla Società di Distribuzione. Sono quindi i punti fisici di uscita dalla rete di trasporto nazionale e di entrata nella rete di distribuzione locale.
Le attività svolte in questi impianti possono essere così suddivise:
Processo di filtrazione del gas;
Processo di preriscaldo del gas;
Processo di riduzione della pressione del gas;
Processo di misura del gas;
Processo di odorizzazione del gas.
La gestione di questi processi comprende operazioni sostanzialmente riconducibili alle seguenti tipologie:
operazioni di conduzione programmata;
operazioni di manutenzione ordinaria programmata;
operazioni di manutenzione straordinaria.
Tutte queste tipologie sono strutturate nell’ambito delle procedure del Sistema Qualità UNI EN ISO 9001:2000 e UNI EN ISO 14000.
Ogni stazione REMI è dotata di una catena di misura cosiddetta “fiscale” del gas, che è completamente informatizzato: i segnali (4-20 mA) dei trasduttori arrivano al calcolatore che elabora, in tempo reale i dati e fornisce la portata istantanea in transito nella stazione.
La legge 1083/71 pone in capo al Distributore la responsabilità e l’onere della corretta odorizzazione del gas naturale distribuito. Ogni stazione REMI è dotata di un doppio impianto di odorizzazione: uno ad iniezione e l’altro a lambimento.
La qualità del gas distribuito sarà quello risultante dalla rilevazione periodica dei parametri di controllo di qualità effettuati dal Trasportatore.
Riferimenti normativi e legislativi
Legge 1083/dicembre 1971 “ Norme per la sicurezza dell’impiego del gas combustibile”
D.M. 24/11/1984 “Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione, l’accumulo e l’utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8.”
Norma UNI-CIG 9167/aprile 1998 “Impianti di ricezione e prima riduzione del gas naturale. Progettazione, costruzione e collaudo”.
Norma UNI-CIG 9571/maggio 1990 “Impianti di ricezione e prima riduzione del gas naturale. Conduzione e manutenzione”.
Norma UNI-CIG 10619/luglio 1997 “ Impianti di riduzione e misurazione del gas naturale funzionanti con pressione a monte massima di 12 bar per utilizzo industriale e assimilabile e per utilizzo civile con pressione a valle compresa tra 0,04 e 0,5 bar. Progettazione, costruzione, installazione e collaudo”.
Norma UNI-CIG 10702/giugno 1998 “Impianti di riduzione della pressione del gas funzionanti con pressione a monte compresa tra 0,04 e 12 bar. Conduzione e manutenzione”.
Norma UNI-CIG 9165/1987 Reti di distribuzione gas con pressione = 5 bar.
Norma UNI-CIG 9860/1998 Impianti di derivazione di utenza.
Norma UNI-CIG 9036/2001 Posa contatori.
L’accesso al servizio di vettoriamento sulla rete di distribuzione è consentito in maniera imparziale ed a parità di condizioni a tutti i soggetti, persone fisiche o giuridiche, che soddisfino i requisiti richiesti dalle normative vigenti.